N1 EMS+, un modulo portatile dotato di touchscreen, funziona come monitor paziente indipendente o in modalità wireless insieme al defibrillatore host. Offre soluzioni di adattabilità senza eguali a complessi scenari di soccorso pre-ospedaliero.
Il defibrillatorehost DX è caratterizzato da un touchscreen da 9 pollici, è dotato di controllo dei gesti, regolazione automatica della luminosità e dell'ultima versione del vetro resistente Corning, che lo rende più durevole e più facile da usare.
N1 EMS+, un modulo portatile dotato di touchscreen, funziona come monitor paziente indipendente o in modalità wireless insieme al defibrillatore host. Offre adattabilità senza pari a complessi scenari di soccorso pre-ospedaliero.
Il defibrillatorehost DX è caratterizzato da un touchscreen da 9 pollici, è dotato di controllo dei gesti, regolazione automatica della luminosità e dell'ultima versione del vetro resistente Corning, che lo rende più durevole e più facile da usare.
Protezione IP55 da acqua e polvere
Test di caduta da 1,5 m su 6 superfici
Temperatura operativa da -20 a 55 °C
EN1789: ambulanza stradale
EN13718-1: ambulanza aerea; RTCA DO-160G: aviazione civile
Prova di trazione/flessione sul cavo del defibrillatore con oltre 100 kg/più di 400 mila volte
BeneHeart DX è il primo nel suo genere ad integrare un modulo di monitoraggio compatibile sia con i defibrillatori che con i monitor paziente. N1 EMS+ può essere utilizzato in combinazione con i monitor paziente della serie BeneVision N, dotati di un design semplice e plug-and-play per una trasmissione dei dati rapida e fluida durante il ricovero dei pazienti dall’ambulanza all’ospedale.
Protezione IP55 da acqua e polvere
Test di caduta da 1,5 m su 6 superfici
Temperatura operativa da -20 a 55 °C
EN1789: ambulanza stradale
EN13718-1: ambulanza aerea; RTCA DO-160G: aviazione civile
Prova di trazione/flessione sul cavo del defibrillatore con oltre 100 kg/più di 400 mila volte
BeneHeart DX è il primo nel suo genere a integrare un modulo di monitoraggio compatibile sia con i defibrillatori che con i monitor paziente. N1 EMS+ può essere utilizzato in combinazione con i monitor paziente della serie BeneVision N, dotati di un design semplice e plug-and-play per una trasmissione dei dati rapida e fluida durante il ricovero dei pazienti dall'ambulanza all'ospedale.
Strumento di avviso precoce
e punteggio
Ultrasuoni
Termometro timpanico a infrarossi
Analisi ECG
a 12 derivazioni
GCS
EWS
HEART
TBI
Sonda phased array con protocollo FAST ed eFAST integrato. Le immagini di riferimento e le istruzioni per l'uso facilitano l'esecuzione di esami ecografici in ambulanza da parte dei team EMS.
Polmone
Interfaccia fegato/reni
Visualizzazione delle quattro camere
Interfaccia milza/rene
BeneHeart DX è configurabile con il Termometro timpanico Mindray. La sonda portatile trasmette i risultati in modalità wireless tramite una rapida associazione NFC.
Algoritmo di Glasgow di primo livello per l'analisi ECG di alta precisione. Dotato di un confronto ECG aggiuntivo e di una schermata per assistere ulteriormente i medici nella diagnosi.
Schema di comparazione ECG 12L
Screenshot
Report ECG grafico
Mindray ha introdotto il triangolo di soccorso nei defibrillatori BeneHeart DX/D60/D30 di nuova generazione. Questa soluzione innovativa è stata progettata per perfezionare la qualità delle procedure di rianimazione durante l'intero processo clinico, dalla rianimazione al debriefing passando per la formazione, per un supporto più completo agli operatori sanitari e migliori risultati per i pazienti.
Il nuovo sistema di feedback RCP include frequenza di compressione, profondità ed espansione toracica sia dal sensore RCP che dai pad monouso*.
L'indice CQI? fornisce una quantificazione diretta, non invasiva e in tempo reale dell'efficacia della RCP in base allo stato di perfusione del paziente.
I dati di soccorso possono essere trasmessi in modalità wireless alla piattaforma di gestione del dispositivo M-IoT, consentendo agli operatori sanitari di condurre debriefing periodici sui casi di soccorso e di analizzare i trend delle prestazioni della RCP.
Il defibrillatore BeneHeart DX supporta la formazione online simultanea per un massimo di 64 dispositivi e la formazione offline autonoma dedicata al perfezionamento delle capacità di soccorso nei casi complessi.
Mindray ha introdotto il triangolo di soccorso nei defibrillatori BeneHeart DX/D60/D30 di nuova generazione. Questa soluzione innovativa è stata progettata per perfezionare la qualità delle procedure di rianimazione durante l'intero processo clinico, dalla rianimazione al debriefing e passando per la formazione, per un supporto più completo agli operatori sanitari e migliori risultati per i pazienti.
Il sistema di feedback RCP aggiornato include frequenza di compressione, profondità ed espansione toracica sia dal sensore RCP che dai pad monouso*.
L'indice CQI? fornisce una quantificazione diretta, non invasiva e in tempo reale dell'efficacia della RCP in base allo stato di perfusione del paziente.
I dati di soccorso possono essere trasmessi in modalità wireless alla piattaforma di gestione del dispositivo M-IoT, consentendo agli operatori sanitari di condurre debriefing periodici sui casi di soccorso e di analizzare i trend delle prestazioni della RCP.
Il defibrillatore BeneHeart DX supporta la formazione online simultanea per un massimo di 64 dispositivi e la formazione offline autonoma dedicata al perfezionamento delle capacità di soccorso nei casi complessi.
Il defibrillatore BeneHeart DX supporta la trasmissione dei dati attraverso le piattaforme Mindray CMS ed ePCR, offrendo agli operatori sanitari una maggiore flessibilità nell'integrazione dei defibrillatori nei loro sistemi dedicati, consentendogli di accedere facilmente ai dati dei pazienti, di gestirli in modo efficace e applicare trattamenti più efficienti.
Per i clienti che già utilizzano le soluzioni Mindray PMLS, la soluzione indipendente basata su CMS è l'opzione ideale per soddisfare la maggior parte dei casi di gestione dati. Mindray si rivolge anche agli utenti di soccorso preospedaliero abituati a soluzioni ePCR locali, offrendo un'integrazione perfetta e completa dei dati.
Basato su BeneVision CMS server
Connesso al sistema ePCR
Basato su BeneVision CMS server
Connesso al sistema ePCR
I profili di configurazione possono essere personalizzati e caricati facilmente per diversi scenari clinici o requisiti di utilizzo, inclusi i valori predefiniti, il layout delle schermate e la configurazione del sistema.