Mindray 2021-05-31
La malaria è una malattia potenzialmente letale causata dal plasmodio. Nel 2019, quasi la metà della popolazione mondiale era a rischio di contrarre la malaria. Si sono verificati 229 milioni di nuove infezioni e sono morte 409.000 persone. La maggior parte dei casi e dei decessi si è verificata nell'Africa subsahariana.[1]
Figura 2. Paesi con casi autoctoni nel 2000 e loro stato entro il 2018
Il rilevamento tramite microscopia ottica del parassita della malaria con striscio sottile e goccia spessa è un metodo affidabile per la diagnosi, la quantificazione dei parassiti della malaria e l'identificazione delle specie infettanti. La microscopia ottica è il metodo di riferimento per la diagnosi della malaria ed è ampiamente utilizzata per il suo rapporto costo-efficacia. Tuttavia presenta alcuni svantaggi.
Il test diagnostico rapido è un test immunocromatografico per la rilevazione di antigeni specifici del parassita nel sangue. Il risultato del test è immediatamente disponibile e dipende meno dal personale qualificato. Tuttavia presenta alcuni svantaggi.
Le migliorie tecniche degli analizzatori ematologici automatizzati ne hanno aumentato l'intelligenza. Nel canale di differenziazione (DIFF) di Mindray BC-6800Plus, le sottopopolazioni RBC e WBC sono differenziate in base a dimensioni e complessità (Figura 3).
BC-6800Plus fornisce un flag InR dedicato e il numero di InR (InR #)/InR per mille (InR ‰) incluso nell'emocromo completo per lo screening della malaria (Figura 4).
? stato condotto uno studio su 30.077 casi di malaria in cui l'esame con striscio sottile e goccia spessa è stato eseguito da microscopisti esperti e l'esame emocromocitometrico è stato esaminato con l'analizzatore ematologico Mindray BC-6800Plus. 285 casi sono risultati positivi per la malaria da P. vivax mediante esame dello striscio. Lo studio[2]?ha rilevato che una sensibilità del 99,65% e un VPN (valore predittivo negativo) di quasi il 100% per il flag InR per P. vivax, quindi BC-6800Plus può servire come eccellente strumento di screening soprattutto per la malaria da P. vivax.
Casi di controllo: casi negativi allo striscio in cui il flag "eritrociti infetti?" non era presente. Falsi positivi: casi negativi allo striscio in cui il flag "eritrociti infetti?" era presente. C'erano differenze significative in questi parametri (Delta WBC, InR#, InR‰) tra i due gruppi (Tabella 1).
?
Tabella 1: confronti statistici di alcuni parametri importanti tra diversi gruppi.
NLR = rapporto neutrofili-linfociti, PLR = rapporto piastrine-linfociti, Delta WBC = conta WBC-DIFF meno conta WBC-WNB, InR# = conta eritrociti infetti, InR# = percentuale di eritrociti infetti. (*Indica casi statisticamente molto significativi)
?
Il flag InR e i parametri InR#/InR‰ forniti da BC-6800Plus possono essere utilizzati come indicatori per lo screening della malaria. Quando il punteggio per un certo tipo di morfologia anomala delle cellule del sangue supera la soglia impostata, l'analizzatore segnala il flag di conseguenza. Maggiore è il valore di soglia impostato, minore è la sensibilità dell'allarme. ? possibile impostare i valori di soglia di allarme flag appropriati sul BC-6800Plus per lo screening della malaria nella pratica clinica.
[1] World Health Organization. World Malaria report 2019. Available at: www.who.int/publications-detail/world-malaria-report-2019. Ultimo accesso 21 gennaio 2020.
[2] Dhanani, H. J. Evaluation of automated hematology analyser: Mindray BC-6800 plus as a screening tool for diagnosing malaria. International Journal of Research in Medical Sciences 8, 1750, doi:10.18203/2320-6012.ijrms20201922 (2020).